Vai al contenuto
Nuovo progetto residenziale ad Arcore con parco privato

Nuovo progetto residenziale ad Arcore con parco privato

Nel mese di maggio 2025, Devero Costruzioni ha presentato ufficialmente Torre Aria, il primo edificio del nuovo complesso residenziale ad Arcore, progettato per completare e valorizzare l’intervento di rigenerazione urbana già avviato con le tre torri precedenti.

Situato in posizione centrale ad Arcore, a pochi passi dai principali servizi e collegamenti, il progetto Torre Aria rappresenta una nuova idea di abitare: contemporanea, sostenibile e immersa nel verde. Cuore del progetto sarà la realizzazione di un grande parco, un’oasi di benessere e tranquillità riservata ai residenti.

Una nuova visione per la città di Arcore

Torre Aria è la prima delle tre nuove torri previste dal masterplan di Devero Costruzioni: un insieme armonico di architetture moderne, spazi aperti, servizi e aree comuni pensate per rispondere alle esigenze delle famiglie di oggi. L’obiettivo è offrire abitazioni di qualità, inserite in un contesto urbano rigenerato e a misura d’uomo.

Il progetto è stato presentato attraverso due eventi dedicati, che hanno visto la partecipazione di oltre 50 famiglie interessate. Il riscontro è stato immediato, con una percentuale significativa di appartamenti prenotati già durante gli appuntamenti. Un segnale concreto dell’interesse per una proposta abitativa solida, innovativa e ben posizionata.

Torre Aria: vivere al centro, nel verde

Il nuovo complesso si distingue per:

  • Design architettonico moderno ed elegante
  • Alta efficienza energetica e tecnologie costruttive avanzate
  • Ampie metrature e spazi luminosi
  • Un parco privato a uso esclusivo dei residenti
  • Una posizione strategica, nel cuore della Brianza

Torre Aria è il primo passo di un progetto più ampio che porterà alla realizzazione di tre nuove torri, completando così la trasformazione urbana dell’intera area.

Scopri di più su Torre Aria

Vuoi conoscere tutti i dettagli, le planimetrie e le disponibilità?
Visita la pagina dedicata al progetto: